đź§ł Formazione fuori sede per i dipendenti degli enti locali: orario di lavoro o trasferta?

đź’ˇ Un dubbio comune tra i lavoratori pubblici:
Quando ci mandano a fare formazione fuori dalla sede abituale… è orario di lavoro? E il tempo per arrivarci ce lo pagano?

Sembra una domanda banale, ma la risposta — come spesso accade nella PA — non è così semplice. Ci viene però in aiuto un recente chiarimento dell’ARAN (parere 34199) e il nostro caro CCNL Funzioni Locali, che mettono in chiaro alcuni punti fondamentali.


📚 Formazione: siamo in servizio a tutti gli effetti

L’articolo 55 del CCNL 16 novembre 2022 ci dice chiaro e tondo:

“La partecipazione a corsi di formazione, programmati o disposti dall’ente, equivale a servizio effettivo.”

Tradotto: se il Comune ti manda a un corso (in sede o fuori), non sei assente, ma stai lavorando. Non si parla di ferie, non si chiede permesso, sei in servizio.


🚌 E il tempo di viaggio? Qui arriva il bello…

Qui entra in scena l’articolo 57 del contratto, quello che parla di trasferte. Se il corso è fuori sede, è trasferta a tutti gli effetti. Ma attenzione:
il tempo di viaggio — cioè le ore passate a spostarsi — non è automaticamente orario di lavoro.

Ecco cosa chiarisce l’ARAN:

Il tempo viaggio “non può essere generalizzato come orario di lavoro”. Ma può esserlo in alcuni casi specifici, legati alla tipologia dell’incarico e all’organizzazione dell’ente.

Quindi:

  • Se sei mandato formalmente in trasferta, l’ente può riconoscere anche il tempo viaggio.
  • Ma non è un obbligo automatico.
  • Serve una valutazione caso per caso da parte dell’amministrazione.

⚖️ Il rischio? Trattamenti disuguali tra lavoratori

Questo margine discrezionale può creare problemi: due agenti vanno allo stesso corso, uno parte da casa, l’altro dalla sede, uno viene pagato per il viaggio e l’altro no. Morale: confusione, malcontento e magari pure contenziosi.

Per questo l’ARAN invita le amministrazioni a dotarsi di regolamenti interni chiari, che dicano quando il tempo viaggio è riconosciuto come lavoro e quando no.


🛠️ Che fare allora?

Se sei un RLS o un delegato sindacale, chiedi che l’ente:

  • Definisca linee guida scritte su come gestire la formazione fuori sede;
  • Chiarisca quando e come viene retribuito il tempo di viaggio;
  • Riconosca l’impegno dei lavoratori anche quando partecipano a corsi in altre cittĂ  o province.

📌 Conclusione

📍Se il corso è organizzato o disposto dall’ente → sei in orario di servizio
📍Se si svolge fuori sede → è trasferta
📍Il tempo viaggio → può essere riconosciuto, ma dipende dall’ente


🔍 Fonti:

wpChatIcon
wpChatIcon
A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.

Torna in alto