Asili nido Genova: perché il Comune non riceve fondi 2025 e cosa significa per le famiglie

A cura di Claudio Musicò – SULPL Genova, 15 maggio 2025

In breve

Il decreto interministeriale 13 maggio 2025 stanzia 300 milioni di euro per creare nuovi posti nei nidi 0-3 anni. I fondi però sono riservati ai Comuni che nel 2018 erano sotto il 28,88 % di copertura. Genova nel 2018 era già al 38 %: risultato? Nessun euro in più per il 2025.

Come funziona il decreto (versione semplificata)

  1. Obiettivo finale: arrivare al 33 % di posti nido per i bimbi 0-3 anni.
  2. Finestra 2022-2026: priorità ai Comuni sotto il 28,88 % (dato 2018).
  3. Contributo per posto: circa 7.670 € annui, calcolati sul costo standard.
  4. Riduzione del gap: si finanzia solo la quota di posti che serve per raggiungere il 28,88 % entro il 2025.

Perché Genova resta fuori dal riparto 2025

Numeri alla mano (fonte: allegato al decreto), Genova nel 2018 contava 3.742 posti nido a fronte di 9.853 bimbi target: 38 % di copertura.
Il Comune è quindi già sopra sia alla soglia provvisoria (28,88 %) sia a quella definitiva (33 %). Nessun “buco” da tappare = zero finanziamenti aggiuntivi.

Cosa cambia (e cosa no) per le famiglie genovesi

  • I posti attuali restano finanziati, non c’è alcun taglio.
  • La priorità statale va ai territori che hanno ancora liste d’attesa chilometriche.
  • Possibili nuovi fondi dal 2027? Solo se la domanda crescerà oltre l’attuale 38 % di copertura.

Esempio pratico

Immaginiamo il Comune di Sottocoperta con copertura al 10 %: per arrivare al 28,88 % deve creare 19 posti (su 100 bimbi). Lo Stato gli versa circa 146.000 € l’anno.
Genova invece non rientra perché ha già superato quell’obiettivo.

Conclusioni

Non è un “taglio” ma un riequilibrio: i soldi vanno dove i nidi non esistono o sono pochi.
Come SULPL vigileremo su:

  • mantenimento degli standard qualitativi nei nidi comunali;
  • eventuali incrementi di domanda che possano riaprire la partita fondi nel 2027;
  • coordinamento con la Regione Liguria per piani integrati infanzia.
wpChatIcon
wpChatIcon
A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.

Torna in alto