Competenze, Direttive Ministeriali e Servizio: Facciamo Chiarezza sul Ruolo della Polizia Locale

Negli ultimi giorni abbiamo assistito a un dibattito a mezzo stampa che rischia di confondere i cittadini e di mortificare i professionisti. Come sindacato che rappresenta gli operatori della Polizia Locale, ma prima ancora come uomini e donne che indossano una divisa e che, come il sottoscritto, lavorano ancora sulla strada, sentiamo il dovere di intervenire non per alimentare la polemica, ma per spegnerla con la luce dei fatti.

Lo facciamo appellandoci a un principio costituzionale sacro, l’articolo 98: i pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione. Non di una fazione, non di una sigla, non di una visione parziale. Della Nazione. E la Polizia Locale serve la Nazione attraverso il presidio delle sue città.

Per questo, è necessario ricordare, forse a chi lo ha dimenticato, non cosa vorremmo essere, ma cosa siamo per legge e per mandato dello Stato.

La Trama Quotidiana del Nostro Servizio: Il Dettaglio delle Nostre Competenze

Per sgombrare il campo da ogni equivoco e da ogni visione riduttiva, è utile dettagliare, nero su bianco, l’ampiezza e la profondità delle funzioni che la legge ci affida. Non sono elenchi di desideri, ma il nostro mandato quotidiano, il motivo per cui siamo presenti sul territorio. Questa è la sostanza del nostro essere una Polizia.

  • Polizia Giudiziaria In qualità di Ufficiali e Agenti di Polizia Giudiziaria (art. 55 e 57 c.p.p. e art. 5 L. 65/1986), abbiamo il dovere di prendere notizia dei reati, impedire che vengano portati a conseguenze ulteriori, ricercarne gli autori, compiere gli atti necessari per assicurare le fonti di prova e raccogliere quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale. Operiamo d’iniziativa e su delega dell’Autorità Giudiziaria, nell’ambito territoriale e delle nostre attribuzioni, svolgendo indagini a tutto campo.
  • Polizia Stradale Il Codice della Strada (D.Lgs. 285/1992, artt. 11-12) ci individua come il principale organo di polizia stradale in ambito comunale. Le nostre funzioni includono: la prevenzione e l’accertamento delle violazioni, il rilevamento tecnico-scientifico degli incidenti stradali, la predisposizione e l’esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico, la scorta per la sicurezza della circolazione e la tutela e il controllo sull’uso della strada.
  • Polizia Amministrativa Locale Siamo i garanti del rispetto delle normative che regolano la vita della comunità. Esercitiamo una vigilanza sistematica su commercio in sede fissa, attività artigianali, pubblici esercizi (bar, ristoranti), attività ricettive, mercati, fiere, spettacoli e manifestazioni pubbliche. Verifichiamo licenze, autorizzazioni e il rispetto delle ordinanze comunali.
  • Polizia Urbana e Tutela del Decoro Questa funzione è il cuore della “vivibilità” di una città. Contrastiamo tutte le forme di degrado urbano e di comportamenti anti-sociali che minano la serena convivenza. Interveniamo per la tutela del patrimonio pubblico, contro l’occupazione abusiva di suolo, e per garantire il rispetto dei regolamenti urbani pensati per la qualità della vita dei cittadini.
  • Polizia Edilizia Vigiliamo sull’attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale per assicurare che sia conforme alle norme di legge e ai regolamenti. Questo significa controllare la regolarità dei cantieri, verificare la veridicità delle Segnalazioni Certificate di Inizio Attività (SCIA) e dei Permessi di Costruire, e reprimere ogni forma di abusivismo edilizio.
  • Polizia Ambientale Siamo in prima linea nella difesa dell’ecosistema urbano. Le nostre competenze vanno dal contrasto all’abbandono e al deposito incontrollato di rifiuti, al controllo degli scarichi inquinanti, alla vigilanza sulle aree verdi, alla repressione dei reati in materia di inquinamento acustico e atmosferico, fino alla tutela del benessere degli animali e al contrasto dei loro maltrattamenti.
  • Polizia Commerciale e Annonaria Garantiamo la regolarità e la trasparenza delle attività commerciali. Vigiliamo sui mercati, controlliamo la pubblicità dei prezzi, la corretta etichettatura delle merci a tutela del consumatore e combattiamo le forme di abusivismo commerciale e di contraffazione.
  • Polizia Sanitaria e Veterinaria Operiamo a tutela della salute pubblica. Gestiamo il delicato fenomeno del randagismo, controlliamo il commercio di animali d’affezione, e siamo chiamati a intervenire, su disposizione dell’Autorità sanitaria, per l’esecuzione di Trattamenti e Accertamenti Sanitari Obbligatori (TSO/ASO), un compito di estrema complessità e rischio.
  • Polizia Tributaria Locale Svolgiamo un ruolo fondamentale nell’accertamento dei tributi che finanziano i servizi comunali. Collaboriamo alla gestione e al controllo di imposte come l’IMU, la TARI (tassa sui rifiuti) e il COSAP/Canone Unico Patrimoniale, contrastando l’evasione e l’elusione.
  • Altre Funzioni Fondamentali A questo si aggiungono compiti essenziali come gli accertamenti anagrafici per verificare la reale residenza dei cittadini, il servizio di notificazione degli atti per conto di diverse autorità, la gestione degli oggetti rinvenuti e la polizia mortuaria, che vigila sulla regolarità dei trasporti funebri e delle operazioni cimiteriali.

Questo è il nostro campo d’azione. Un’attività a 360 gradi che dimostra come la sicurezza urbana sia un concetto complesso, che non può essere affrontato senza l’apporto determinante e specialistico della Polizia Locale.

La Parola dello Stato: Cosa Dicono le Direttive del Ministero dell’Interno

Se la legge non bastasse, sono le stesse direttive del Ministero dell’Interno a definire il nostro ruolo strategico, smentendo ogni visione riduttiva. Non sono interpretazioni di parte, sono atti ufficiali inviati ai Prefetti, ovvero ai massimi rappresentanti del Governo sul territorio.

  1. Direttiva del Ministro dell’Interno (23 marzo 2024): Il Ministro Piantedosi ha ribadito l’importanza delle risorse della Polizia Locale nei controlli urbani, ridefinendo la sua funzione strategica 24 ore su 24. Non un ruolo accessorio, ma strategico e continuativo.
  2. Accordo Quadro Interno-ANCI (9 gennaio 2020): Sottoscritto dalla Ministra Lamorgese, assegna alla Polizia Locale un “ruolo preminente nel servizio di polizia stradale urbana”, estendendo la responsabilità alla rilevazione degli incidenti. Non un ruolo marginale, ma preminente.
  3. Direttiva Ministeriale (21 luglio 2017): Il Ministero chiede ai Prefetti di coordinare le Forze di Polizia, includendo esplicitamente le Polizie Locali, nelle attività di prevenzione e rilevazione degli incidenti stradali, attraverso conferenze provinciali e osservatori. Non un corpo da escludere, ma da includere nel coordinamento.

Conclusioni: Dal Rispetto Formale alla Collaborazione Reale

Alla luce delle leggi dello Stato e delle direttive del Ministero dell’Interno, la domanda sorge spontanea: la richiesta della Polizia Locale di sedere con pari dignità ai tavoli di coordinamento strategico è una “provocazione strumentale” o la logica e doverosa conseguenza dei compiti che le leggi e lo stesso Ministero ci affidano?

Chiedere coordinamento non significa voler snaturare la propria identità, ma mettere a fattor comune le proprie competenze per raggiungere l’obiettivo primario: la sicurezza dei cittadini. Il rispetto tra colleghi in strada, che esiste ed è solido, deve trovare corrispondenza ai livelli decisionali.

Noi non chiediamo di essere ciò che non siamo. Chiediamo di poter essere fino in fondo ciò che la legge e lo Stato ci chiedono di essere: una Polizia a competenza generale sul territorio comunale, risorsa strategica, essenziale e imprescindibile per la vita delle nostre città.

È ora di superare visioni anacronistiche e di lavorare, tutti insieme, per costruire quel sistema di sicurezza integrata che le direttive ministeriali disegnano e che i cittadini ci chiedono.

wpChatIcon
wpChatIcon
A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.

Torna in alto