Dossieraggio Polizia Locale: Tra Dovere di Verità e Tutela del Corpo, la Posizione del SULPL

Le notizie che hanno scosso la nostra città negli ultimi giorni ci impongono una profonda e non facile riflessione. L’ipotesi di un’attività di dossieraggio che coinvolgerebbe membri della Polizia Locale non è solo un’accusa infamante, ma rappresenta un vulnus, una ferita profonda al cuore delle istituzioni democratiche e al patto di fiducia che le lega ai cittadini. Come SULPL, sindacato che rappresenta i lavoratori della Polizia Locale, sentiamo il dovere di intervenire con fermezza e chiarezza, per tracciare una linea invalicabile tra ciò che è lecito e ciò che è intollerabile.

Ferma e Incondizionata Condanna: il Dossieraggio è un Cancro

Vogliamo dirlo senza alcuna esitazione: il dossieraggio, ovvero la raccolta illegale di informazioni ai danni di cittadini o rappresentanti istituzionali, è una pratica ignobile. È un cancro che avvelena la vita pubblica, mina la dialettica democratica e tradisce la funzione stessa di un corpo di polizia, che deve essere un presidio di legalità al servizio esclusivo della comunità e dello Stato.

Queste attività, qualora venissero accertate, sarebbero quanto di più lontano e alieno possa esistere dai valori di integrità, onore e servizio che animano la stragrande maggioranza degli operatori di Polizia Locale. Non può esserci spazio per ambiguità: chi si macchia di simili reati non appartiene alla nostra famiglia professionale e deve risponderne personalmente nelle sedi competenti.

Fiducia nella Magistratura e Solidarietà alle Istituzioni

In questo momento di grande amarezza, il nostro primo pensiero va alle istituzioni colpite e alla sindaca Silvia Salis. A lei e a tutta l’amministrazione va la nostra piena solidarietà. Un attacco di questo tipo, infatti, non è rivolto a una singola persona, ma al ruolo che essa ricopre e, di conseguenza, all’intera cittadinanza.

Allo stesso tempo, riponiamo la nostra massima e incondizionata fiducia nell’operato della Magistratura. Siamo certi che gli inquirenti lavoreranno con scrupolo per fare piena luce sui fatti, separando le eventuali, gravissime, responsabilità individuali dal lavoro onesto e trasparente di un intero Corpo. La verità è un diritto per tutti.

No alla Gogna Mediatica: l’Errore di Pochi non può Essere la Colpa di Tutti

Se la nostra condanna verso i presunti illeciti è netta, altrettanto forte è la nostra preoccupazione per le conseguenze di questa vicenda. Non possiamo accettare la logica del “processo mediatico” che, inevitabilmente, rischia di gettare un’ombra su migliaia di professionisti seri e onesti.

L’eventuale colpa di pochi non può e non deve diventare la condanna di tutti.

Ogni giorno, migliaia di donne e uomini in divisa operano con dedizione e sacrificio per le strade della nostra città. La gogna mediatica preventiva è una pratica barbara che non solo ferisce le persone, ma delegittima un’istituzione fondamentale e incrina pericolosamente il rapporto di fiducia con i cittadini.

Per questo chiediamo a tutti, a partire da chi ha responsabilità istituzionali e di informazione, un grande senso di equilibrio. È necessario attendere la verità processuale, senza cedere a facili generalizzazioni che danneggiano solo la sicurezza della nostra comunità.

Come SULPL, il nostro impegno sarà duplice:

  • Vigilare affinché la legalità sia sempre e comunque il faro che guida l’operato della Polizia Locale.
  • Tutelare in ogni sede la dignità e l’onorabilità di tutti i colleghi che lavorano con rettitudine, fornendo loro tutto il supporto necessario in questo difficile momento.

Non faremo un passo indietro nella difesa dei principi di legalità e democrazia, così come non arretreremo di un millimetro nella difesa della dignità del nostro Corpo.

wpChatIcon
wpChatIcon
A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.

Torna in alto