Il preposto e la segnalazione tempestiva delle condizioni di pericolo

Introduzione

Nel delicato contesto della sicurezza sul lavoro, il ruolo del preposto è fondamentale per garantire ambienti sicuri e prevenire incidenti. Una recente sentenza della Cassazione Penale ha ribadito l’importanza della tempestiva segnalazione delle condizioni di pericolo, obbligo imprescindibile per questa figura professionale.

Il caso esaminato dalla Cassazione

La Cassazione Penale (Sezione IV, sentenza n. 14443 del 14 aprile 2025) ha affrontato un caso in cui un lavoratore è deceduto a causa di un incidente avvenuto all’interno di un cantiere. L’indagine ha rilevato che il preposto, pur essendo consapevole delle condizioni di pericolo, non aveva effettuato alcuna segnalazione tempestiva ai dirigenti aziendali, impedendo così l’adozione di misure preventive.

La Corte ha confermato che l’omissione del preposto ha costituito una precisa causa dell’incidente mortale, sottolineando come l’informazione tempestiva sia vitale per prevenire infortuni sul lavoro.

Obblighi normativi del preposto

Secondo l’articolo 19 del Decreto Legislativo 81/2008, il preposto ha precisi doveri di:

  • Vigilare sull’osservanza delle misure preventive aziendali.
  • Segnalare prontamente al datore di lavoro o ai dirigenti eventuali condizioni di pericolo.
  • Interrompere, se necessario, l’attività lavorativa in presenza di rischi gravi e immediati (così come rafforzato dalla Legge 215/2021).

Importanza della formazione del preposto

Affinché possa esercitare efficacemente questi obblighi, è indispensabile una formazione specifica e continua. Solo una corretta formazione consente al preposto di identificare tempestivamente i rischi e di gestirli secondo le normative vigenti.

Conclusioni

La sentenza della Cassazione rappresenta un chiaro monito per tutte le aziende e i preposti: non segnalare tempestivamente un pericolo non è solo una violazione normativa, ma può portare a conseguenze drammatiche e irreversibili.

Garantire una formazione adeguata ai preposti è dunque un investimento prioritario nella sicurezza e nella tutela della vita dei lavoratori.

Fonte:

Articolo originale: “Il preposto e la segnalazione tempestiva delle condizioni di pericolo” – pubblicato su PuntoSicuro il 30 maggio 2025.

wpChatIcon
wpChatIcon
A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.

Torna in alto