Incremento del Fondo Risorse Decentrate 2025: Opportunità, vincoli e disuguaglianze. Il punto del CSE-FLPL

Introduzione
Dal 2025, una nuova norma apre finalmente la possibilità per gli enti locali di incrementare il Fondo Risorse Decentrate (FRD), ovvero il fondo che alimenta premi, indennità e progressioni economiche dei lavoratori. Dopo anni di blocchi e austerità salariale, si tratta di una svolta attesa. Ma attenzione: non tutti i lavoratori beneficeranno di questa misura, perché tutto dipende dalla capacità di spesa dei singoli enti. Come CSE-FLPL, lo diciamo chiaramente: questa norma rischia di aumentare le disuguaglianze tra lavoratori dello stesso comparto. Ecco tutto quello che è utile sapere.


Cosa prevede la nuova normativa?
La norma, introdotta con la Legge n. 69/2025 (Decreto PA), consente a Regioni, Province, Città Metropolitane e Comuni di incrementare, in deroga ai limiti imposti nel 2017, il proprio fondo per la contrattazione integrativa fino a un tetto massimo del 48% della spesa per gli stipendi tabellari 2023 del personale non dirigente.

L’obiettivo dichiarato è armonizzare i trattamenti economici accessori tra enti locali e altre amministrazioni pubbliche, che negli ultimi anni hanno potuto beneficiare di aumenti diretti sui tabellari, mentre nei Comuni tutto era bloccato.


Vincoli per l’incremento del fondo
L’incremento del fondo non è automatico. Ecco le condizioni:

  • L’ente deve rispettare l’equilibrio di bilancio pluriennale, attestato dall’organo di revisione.
  • Devono essere rispettati i vincoli assunzionali e le norme di contenimento della spesa di personale.
  • L’incremento è possibile solo a valere sulle risorse proprie dell’ente. Nessun contributo statale è previsto.
  • Il mancato invio dei dati al Conto annuale comporta il blocco del 25% delle risorse aggiuntive.

Esempio concreto
Prendiamo il caso di un Comune con una spesa tabellare del personale non dirigente pari a 5 milioni di euro nel 2023. Il 48% corrisponde a 2,4 milioni di euro. Se oggi il fondo stabile ammonta a 1,5 milioni, c’è la possibilità teorica di incrementarlo di 900.000 € annui, da negoziare in sede decentrata.

Ma questa “potenzialità” esiste solo se l’ente ha margini nel bilancio. In caso contrario, il fondo rimarrà fermo, e i lavoratori continueranno a percepire cifre bloccate da quasi un decennio.


Il rischio concreto: lavoratori di serie A e lavoratori di serie B
Come CSE-FLPL denunciamo con forza un rischio evidente: questa norma crea forti disparità tra lavoratori dello stesso comparto. I dipendenti degli enti finanziariamente solidi vedranno aumenti consistenti, mentre chi lavora in Comuni in dissesto, predissesto o con rigidità di bilancio non avrà nulla. Stesso contratto, stessi doveri, stipendi accessori diversissimi.

Il legislatore ha scaricato tutto sugli enti locali senza prevedere risorse perequative: è inaccettabile. Non si può chiamare “armonizzazione” una misura che aumenta la distanza tra Nord e Sud, tra grandi Comuni e piccoli enti, tra chi ha e chi non ha.


La posizione del CSE-FLPL
Il nostro sindacato si batte affinché questa misura venga resa davvero equa.

Chiediamo:

  • l’istituzione urgente di un fondo nazionale di compensazione a favore degli enti in difficoltà;
  • la tutela delle assunzioni: l’aumento del fondo non deve ostacolare il ricambio generazionale;
  • trasparenza su criteri e destinazione delle nuove risorse.

Come CSE-FLPL vigileremo in ogni sede per garantire che la contrattazione decentrata sia trasparente, partecipata e orientata a valorizzare davvero il personale, senza favoritismi e senza penalizzazioni territoriali.


Conclusione
La possibilità di incrementare il fondo 2025 è positiva solo se è accessibile a tutti. Lasciare che il destino economico dei lavoratori dipenda esclusivamente dalla tenuta dei conti dell’ente è ingiusto e miope. Il CSE-FLPL continuerà a battersi per l’equità, la coerenza contrattuale e la dignità salariale di tutti i lavoratori del comparto Funzioni Locali.

📬 Vuoi dire la tua? Compila il nostro modulo: https://forms.gle/tuolinkdiGoogle

wpChatIcon
wpChatIcon
A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.

Torna in alto