image_fx_ (2)

Misure in materia di energia e gas: tariffe, trasparenza e sanzioni

Indice

Come ottenere il bonus “bollette”

Le nuove misure introdotte dal governo italiano nel 2025 per contrastare l’aumento dei costi energetici per famiglie e imprese. Un bonus bollette di 200 euro è previsto per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro, cumulabile con i bonus sociali esistenti per le fasce più vulnerabili. Il decreto-legge definisce anche interventi per la trasparenza delle offerte di energia elettrica e gas e rafforza i poteri sanzionatori di ARERA. Inoltre, si prevedono agevolazioni per le imprese e disposizioni per i clienti vulnerabili nel settore energetico.

Quali misure tariffarie per energia e gas sono previste, inclusi i bonus e i criteri di accesso specifici?

Sulla base delle fonti online e dal decreto, diverse misure tariffarie per energia e gas sono previste, inclusi bonus e criteri di accesso specifici:

Bonus Sociali (Gestiti da ARERA):

  • Esistono bonus sociali per disagio economico per i settori di elettricità, gas e acqua.
  • Questi bonus sono destinati a nuclei familiari con specifici requisiti ISEE.
    • Per il bonus elettrico e gas, i requisiti generali sono un ISEE non superiore a 9.530 € con un massimo di 3 figli a carico, oppure almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e un ISEE non superiore a 20.000 €.
    • Il bonus acqua ha gli stessi requisiti ISEE del bonus elettrico e gas.
  • Per accedere ai bonus sociali, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE.
  • La fornitura di elettricità e gas deve essere intestata a un componente del nucleo familiare, avere una tariffa per uso domestico ed essere attiva (o temporaneamente sospesa per morosità).

Valore dei Bonus Sociali:

  • Bonus elettrico per disagio economico: Il valore è quantificato da ARERA e dipende dal numero di componenti del nucleo familiare indicati nella DSU. Lo sconto è uguale ogni mese per i 12 mesi di validità. Per il 2025, i valori annuali sono:
    • 167,90 € per nuclei familiari di 1-2 componenti.
    • 219,00 € per nuclei familiari di 3-4 componenti.
    • 240,90 € per nuclei familiari con oltre 4 componenti.
    • Per i nuclei che nel 2025 hanno ancora in corso il bonus riconosciuto con ISEE 2023 (tra 9.530 e 15.000 €), il valore sarà l’80% di questi importi.
  • Bonus gas: Il valore è quantificato da ARERA e non è uguale ogni mese, essendo più alto nel periodo invernale. Il valore dipende dal numero di componenti del nucleo familiare, dall’uso del gas (acqua calda/cottura, riscaldamento, o entrambi), e dalla zona climatica. I valori per il primo trimestre 2025 sono specificati per diverse zone climatiche e tipologie di utilizzo. Anche per il bonus gas, si applica una riduzione all’80% per i bonus riconosciuti con ISEE 2023 (tra 9.530 e 15.000 €).
  • Bonus acqua: Garantisce uno sconto pari a 50 litri/abitante/giorno. Per una famiglia di 4 persone, sono scontati 200 litri al giorno. Il valore non è uguale per tutti gli utenti ma dipende dalle tariffe idriche locali. Gli utenti devono consultare il sito del proprio gestore idrico o contattare lo Sportello per il consumatore di ARERA (800 166 654) per verificarne l’importo. Lo sconto si applica ai servizi di acquedotto, fognatura e depurazione.

Contributo Straordinario (Bonus 200 euro):

  • Per l’anno 2025, è previsto un contributo straordinario di 200 euro sulle forniture di energia elettrica per clienti domestici con un ISEE fino a 25.000 euro.
  • Questo bonus è stato introdotto con il decreto-legge 26 febbraio 2025, n. 19.
  • Per chi già percepisce il bonus sociale, questo contributo di 200 euro sarà aggiuntivo. In alcuni casi, il risparmio totale potrebbe arrivare fino a 500 euro.
  • Le famiglie con un ISEE superiore a 9.530 euro e fino a 25.000 euro riceveranno solo questo bonus di 200 euro dopo aver ottenuto la certificazione ISEE dal portale INPS.
  • Il riconoscimento del bonus è previsto nel secondo trimestre 2025 per chi ha già presentato l’ISEE e nel primo trimestre utile in caso di nuova presentazione.
  • Le modalità di richiesta non sono ancora definite, ma è probabile che, come per i bonus sociali, lo sconto venga applicato direttamente in bolletta senza necessità di compilare moduli, a condizione di aver presentato l’ISEE aggiornato.
  • Alcune fonti indicano che questo contributo di 200 euro potrebbe coprire un periodo di tre mesi.

Trasparenza delle Offerte:

  • ARERA è incaricata di definire misure per aumentare la trasparenza e la confrontabilità delle offerte di energia elettrica e gas sul mercato libero entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto-legge. Questo include la previsione di documenti tipo e la semplificazione dei componenti dei corrispettivi.

È importante notare che le informazioni relative alle modalità precise di richiesta e all’erogazione del “Bonus 200 euro” sono ancora in fase di definizione da parte delle autorità competenti.

Decreto Legge 26/02/2025 n. 19

Tag: Nessun tag

I commenti sono chiusi.