Near Miss: Quando la Frana si Ferma a Un Millimetro! Il Nuovo Approccio Inail che Rivoluziona la Sicurezza

Amici lavoratori e sindacalisti, oggi vi parlo di una roba che potrebbe cambiarci la vita (lavorativa, s’intende!). Stanchi di contare infortuni e di arrivare sempre dopo che il danno è fatto? L’Inail ha lanciato un progetto bomba, chiamato “Condivido”, che mette al centro i near miss – quei “quasi incidenti” che ci fanno saltare il cuore in gola, ma per fortuna finisce lì.

Cosa sono i Near Miss e Perché Devono Farti Alzare le Antenne

I near miss sono come le spie rosse della sicurezza. Sono quelli spaventi che ci prendiamo quando una cassa ci sfiora cadere, quando scivoliamo per un pelo, quando una macchina parte all’improvviso e per un pelo non ci stiriamo per terra. La figata è che questi “quasi incidenti” ci danno un’occasione d’oro per capire cosa non va e per evitare che la prossima volta vada a finire male davvero!

Il Progetto Condivido: L’Inail Fa Sul Serio

L’Inail, nel suo progetto Condivido, ha messo in campo un team di esperti per studiare i near miss a 360 gradi. Hanno creato una piattaforma web (che poi vi linko, perché è una figata!) dove le aziende possono segnalare questi eventi, analizzarli e trovare soluzioni per non farli succedere più. Ma non è finita qui! L’Inail vuole creare una rete tra aziende, sindacati, ASL, università, per condividere queste informazioni e migliorare la sicurezza per tutti.

I Vantaggi per Noi Lavoratori

  • Meno infortuni = meno paura di andare al lavoro.
  • Ambienti di lavoro più sicuri e più sani.
  • Più potere ai lavoratori nel segnalare i pericoli.
  • Un sindacato (il nostro!) più efficace nel difendere la nostra salute.

Facciamo Squadra!

Ragazzi, questo progetto è una svolta, ma ha bisogno del nostro aiuto! Segnaliamo tutti i near miss, anche quelli che “ma sì, dai, non è successo niente”. Usiamo la piattaforma, facciamoci sentire nelle aziende. Il SULPL è pronto a fare la sua parte per diffondere questa cultura della sicurezza attiva.

Chiamata all’Azione

wpChatIcon
wpChatIcon
A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.

Torna in alto