Polizia Locale Genova: Il SULPL Interpella i Candidati Sindaci su Carenza Organico e Condizioni di Lavoro

Introduzione

Lavoratrici e Lavoratori,

Il SULPL, il vostro sindacato autonomo, ha compiuto un passo deciso e trasparente in vista delle prossime elezioni comunali a Genova. Abbiamo inviato una lettera aperta a ciascun candidato e candidata alla carica di Sindaco per mettere in primo piano le criticità che viviamo quotidianamente e presentare le nostre proposte per il futuro della Polizia Locale di Genova.

Le Nostre Lettere Ai Candidati Sindaci di Genova

Abbiamo interpellato direttamente Matteo Crucioli, Pietro Piciocchi, Francesco Toscano, Raffaella Gualco, Antonella Marras, Cinzia Ronzitti e Silvia Salis. Troverete le copie integrali delle lettere allegate a questo post. La nostra volontà è chiara: informare voi e l’opinione pubblica sulle istanze fondamentali della nostra categoria.

La Criticità Principale: La Carenza di Organico

Nelle comunicazioni inviate, abbiamo evidenziato una criticità strutturale che compromette seriamente l’efficacia della Polizia Locale di Genova: la grave carenza di organico. Il Regolamento del Corpo stabilisce chiaramente un rapporto di un operatore ogni 500 residenti. Con una popolazione di 563.922 abitanti (dato ISTAT al 31 gennaio 2025), l’organico minimo richiesto sarebbe di 1128 agenti. L’attuale dotazione è ben al di sotto di questo numero, causando un aumento del carico di lavoro e difficoltà operative quotidiane.  

Le Richieste Fondamentali del SULPL per la Polizia Locale

Non ci siamo limitati a denunciare. Abbiamo chiesto a ciascun candidato un impegno scritto su punti che riteniamo essenziali per il rilancio del Corpo e il miglioramento delle nostre condizioni di lavoro:

  • Piano di Assunzioni: Elaborare un piano concreto per l’incremento dell’organico, con obiettivi numerici e tempi definiti, per avvicinarsi al contingente minimo richiesto.  
  • Distribuzione Territoriale Equilibrata: Rivedere il modello di distribuzione del personale per garantire una presenza più capillare in tutti i quartieri, inclusi quelli periferici.  
  • Supporto Psicofisico: Implementare programmi strutturati di supporto al benessere psicofisico degli operatori.  
  • Valorizzazione Professionale: Definire percorsi di carriera chiari e meritocratici che premino competenza ed esperienza.  
  • Revisione Ordinamento Regionale: Impegnarsi a sollecitare la Giunta Regionale per una revisione dell’Ordinamento di Polizia Locale ligure del 2023.  
  • Riforma Legge Quadro 65/86: Attivarsi a livello nazionale per una riforma della Legge Quadro 65/86, con particolare attenzione all’equiparazione previdenziale.  
  • Coinvolgimento Sindacale: Garantire un coinvolgimento continuo e sostanziale delle organizzazioni sindacali nella definizione delle politiche del Corpo.  

Il Futuro della Polizia Locale di Genova

Un servizio di Polizia Locale efficiente e vicino ai cittadini passa inevitabilmente attraverso la valorizzazione e il supporto del suo personale. Senza un adeguato organico e senza attenzione alle nostre condizioni di lavoro, qualsiasi progetto di riforma è destinato a fallire. Il SULPL, in quanto sindacato autonomo, agisce esclusivamente nell’interesse dei lavoratori e del miglioramento del servizio.  

Attendiamo ora le risposte dei candidati e continueremo a tenervi informati su ogni sviluppo. La partecipazione e l’informazione sono strumenti essenziali per la nostra categoria.

Leggi le lettere integrali:

wpChatIcon
wpChatIcon
A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.

Torna in alto