Prezzo non visibile? La Cassazione conferma la multa – Obbligo di trasparenza nei negozi

🔍 Il caso in sintesi

Una nota s.p.a. nel settore moda è stata multata di € 1.032 (più spese) perché – sebbene i cartellini ci fossero – erano nascosti dentro zip, borse e pieghe. In primo grado il Giudice di Pace ha annullato la sanzione, ma il Tribunale di Ferrara e infine la Cassazione (ord. 4259/2021, pubbl. 3/6/2025) hanno confermato la multa, chiarendo che il prezzo deve essere non solo leggibile, ma immediatamente visibile.

⚖️ Leggibilità vs Visibilità: due facce della stessa medaglia

La Corte ha stabilito che ‘leggibile’ significa che il prezzo si può leggere facilmente, mentre ‘visibile’ significa che il prezzo si vede subito, senza dover maneggiare il prodotto. Entrambe le condizioni devono coesistere. Se il cliente deve “scassinare” zip o pieghe per trovare il cartellino, l’obbligo di trasparenza è violato.

📜 Il quadro normativo

• Art. 14 D.Lgs. 114/1998: obbligo di esporre i prezzi in modo chiaro e ben leggibile su vetrine, banchi e  prodotti.

• Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005), artt. 2 e 5: diritto del consumatore a informazioni chiare e comprensibili.

• Precedente Cass. 3115/2005: cartellino nascosto = sanzione. Eccezioni limitate solo ad articoli di alto valore (per motivi di sicurezza) e ad edicole.

📅 Cronologia rapida

• Giugno 2017 – Guardia di Finanza rileva irregolarità → multa € 1.032

• 2018 – Giudice di Pace annulla (cartellini esistono ma non visibili)

• 2020 – Tribunale di Ferrara ribalta (multa confermata)

• 2024/25 – Cassazione chiude definitivamente: multa legittima

🛡️ Che significa per la Polizia Locale?

La sentenza supporta il lavoro della Polizia Locale: i cartellini nascosti violano la legge e la sanzione è legittima. Maggiore certezza giuridica nei controlli commerciali, tutela dei consumatori e concorrenza leale.

🧰 Buone pratiche per i commercianti

1. Evitare cartellini nascosti: prezzi sempre a vista.

2. Usare cartellini grandi, chiari e ben posizionati.

3. Controlli interni quotidiani sull’esposizione dei prezzi.

4. Formare il personale sulla normativa.

5. Nei saldi: esporre prezzo originario, percentuale di sconto e prezzo finale.

📣 Conclusione sindacale

Questa pronuncia legittima il ruolo ispettivo della Polizia Locale: garantire trasparenza, difendere i consumatori e tutelare i commercianti onesti. Sottovalutare i controlli è un rischio: investire in chiarezza conviene. Come sindacato, vigileremo affinché ai colleghi siano fornite risorse adeguate e riconoscimento per questo lavoro.

wpChatIcon
wpChatIcon
A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.

Torna in alto