VERTENZA SERVIZI EDUCATIVI FACCIAMO IL PUNTO

Indice

Premessa

A seguito dello stato di agitazione e presidio indetto da CSE-Diccap e da CGIL , è stato siglato un accordo del settore servizi educativi.

Motivi

Per contrastare, denunciare e risolvere la nota carenza di organico, dal 29 Ottobre era  stato  indetto  lo  stato  di  agitazione  per  il  settore  servizi  educativi  e  per “spingere” l’Amministrazione a investire sul settore 0/6.

Apertura dell’Amministrazione

Dopo gli incontri in Prefettura L’Amministrazione Comunale si è dichiarata disponibile ad aumentare il budget per le assunzioni sia per il 2024 che per il 2025.

Ipotesi di accordo

Oggi l’ipotesi di accordo prevede (in sintesi e in concreto) :

1) un aumento di 50.000 euro come budget per sostituire le assenze di qui a fine

2024;

2) un aumento di 15.000 euro del budget per il lavoro straordinario di novembre e dicembre 2024; 3) per il 2025 l’Amministrazione comunale si impegna a garantire da Gennaio le assunzioni necessarie a tempo indeterminato, incrementare il budget per sostituire le assenze, aumentare le assunzioni a tempo determinato e proseguire il confronto con il sindacato su tutte le problematiche (mobilità e “assenze brevi”, specifico accordo sul servizio estivo, banca ore, disabilità, farmaci ecc).

Stato di Agitazione

Abbiamo deciso di mantenere sospeso, ma non revocare, lo Stato di agitazione e  di sospendere  il  giudizio  per  il  tempo  necessario  a  verificare  se  le gli Accordi verranno effettivamente messi in pratica nei tempi e nei modi concordati.

RIUNIONE

Per conoscere, discutere e valutare la situazione e gli accordi nel dettaglio

RIUNIONE – lunedi 9 dicembre ore 16.30

presso il Circolo Operaio di via Donghi 61 Ar (S.Fruttuoso angolo via Torti) l’assemblea si svolge fuori dall’orario di lavoro, non è previsto il permesso sindacale per assemblea

lavoratori e delegati del settore educativo 0/6 Comune di Genova

wpChatIcon
wpChatIcon
A note to our visitors

This website has updated its privacy policy in compliance with changes to European Union data protection law, for all members globally. We’ve also updated our Privacy Policy to give you more information about your rights and responsibilities with respect to your privacy and personal information. Please read this to review the updates about which cookies we use and what information we collect on our site. By continuing to use this site, you are agreeing to our updated privacy policy.

Torna in alto